Domani, martedì 5 marzo, lo Spazio Europa di Roma (Via Quattro Novembre, 149) ospiterà l’evento “Build Better Lives: Garantire abitazioni adeguate, accessibili ed energicamente efficienti per tutti”, organizzato da MIRA Network, Climate Action Network (CAN) Europe e il Buildings Performance Institute Europe (BPIE). L’incontro, in programma dalle 9:30 alle 13:00, rappresenta un momento cruciale per discutere il futuro dell’edilizia sostenibile in Italia e l’implementazione della Direttiva sulla prestazione energetica degli edifici (EPBD).

L’evento si inserisce nell’ambito della campagna europea “Build Better Lives”, che mira a promuovere soluzioni concrete per migliorare la qualità delle abitazioni e la loro sostenibilità energetica. Il dibattito ruoterà attorno agli obiettivi climatici europei e alle sfide che il settore edilizio dovrà affrontare nei prossimi anni per contribuire alla decarbonizzazione, ridurre le emissioni e contrastare la povertà energetica.

 

Un confronto tra esperti per una transizione equa

Nel corso della mattinata, esperti del settore, rappresentanti istituzionali, esponenti dell’industria, sindacati e società civile si confronteranno sulle misure necessarie per garantire una transizione energetica equa e sostenibile. Moderato dall’ingegnere e attivista climatico Giovanni Mori, l’incontro sarà aperto da interventi di alto profilo:

  • Francesca Cigarini, Rappresentanza in Italia della Commissione Europea

  • Andrea Tobia Zevi, Assessore al Patrimonio e Politiche Abitative di Roma Capitale

Francesca Canali, MIRA Network

Due sessioni tematiche per un’analisi approfondita

L’evento sarà suddiviso in due sessioni principali, ognuna dedicata a un aspetto specifico della direttiva e della sua applicazione nel contesto italiano:

  • Sessione 1: La Direttiva sugli edifici e il percorso verso la decarbonizzazione Questa sessione analizzerà i principi e gli obiettivi della Direttiva EPBD, ponendo l’accento sugli obblighi di ristrutturazione e sui criteri di efficienza energetica richiesti a livello europeo. Gli esperti offriranno un quadro chiaro delle implicazioni legislative e delle strategie adottate in altri paesi per migliorare la qualità abitativa riducendo l’impatto ambientale. Interverranno:

    • Eva Brardinelli, CAN Europe

    • Mariangiola Fabbri, BPIE

    • Francesca Andreolli, ECCO

  • Sessione 2: Barriere e opportunità nell’implementazione della EPBD La seconda parte dell’incontro sarà dedicata a un’analisi più operativa, volta a identificare le principali barriere all’applicazione della direttiva in Italia e le opportunità che questa riforma offre in termini di innovazione tecnologica, incentivi economici e sviluppo sociale. Tra i temi trattati ci saranno il ruolo delle amministrazioni locali, le sfide del finanziamento pubblico e privato per le ristrutturazioni energetiche e le possibili sinergie tra settore pubblico e privato. Relatori:

    • Giacomo Pellini, Kyoto Club

    • Cecilia Hugony, Renovate Italy

    • Giacomo Virgilio, Filca CISL

    • Gaetano Settimo, Istituto Superiore di Sanità

    • Fabio Gerosa, Fratello Sole

    • Francesca Canali, MIRA Network

L’obiettivo dell’incontro è quello di individuare strategie concrete per accelerare l’applicazione della Direttiva EPBD, rendendo le abitazioni più efficienti dal punto di vista energetico e più accessibili per tutti i cittadini. Saranno inoltre discussi possibili strumenti normativi e finanziari per agevolare le ristrutturazioni e garantire che la transizione energetica non crei disuguaglianze sociali, ma al contrario rappresenti un’opportunità di crescita e benessere per tutti.

 

Un’opportunità per costruire il futuro dell’abitare

Con un’agenda ricca di interventi e momenti di confronto, “Build Better Lives” si preannuncia come un’occasione imperdibile per fare il punto sulla situazione attuale dell’edilizia sostenibile in Italia e delineare le azioni future. L’evento è aperto al pubblico e la partecipazione è gratuita previa registrazione su Eventbrite.

 

Sign Up for Our Newsletters

Get notified of the best deals on our WordPress themes.

You May Also Like

Phygital Sustainability Expo 2024: Roma all’Avanguardia della Sostenibilità

Il Phygital Sustainability Expo®, un evento di grande rilevanza internazionale che si pone al centro del dibattito sulla sostenibilità e la moda.

Expo, opportunità di rigenerazione urbana intelligente e sostenibile.

Expo 2030, Gualtieri vola a Dubai per la candidatura di Roma, un’opportunità sostenibile? Non c’è la Raggi.

Green Homes: Il Parlamento Europeo Rivoluziona il Settore Edilizio

In una sessione storica tenutasi a Strasburgo, il Parlamento Europeo ha introdotto una…