• Gio. Giu 8th, 2023

La pace e la giustizia sono due condizioni sociali che necessitano una dell’altra a seguito sia della messa in pratica dei singoli individui, sia del sostegno dall’attività politica e normativa delle istituzioni a livello locale, nazionale ed internazionale

Pace e Giustizia sono due elementi inscindibili e interdipendenti in quanto è impossibile avere un futuro con conflitti e ingiustizie a livello sociale o politico.

Per Pace non si intende mancanza di guerra, il filosofo Spinoza la definisce come “una virtù, uno stato d’animo, una disposizione alla benevolenza, alla fiducia, alla giustizia”.

Giustizia, invece, non riguarda l’assenza di discriminazioni bensì la necessità di una vera e propria istituzione.

Fatti e cifre

•  A livello mondiale, tra le istituzioni più affette da corruzione, vi sono magistratura e polizia

•  Corruzione, concussione, furto ed evasione fiscale costano ai Paesi in via di sviluppo circa 1,26 mila miliardi di dollari l’anno; questa somma di denaro potrebbe essere usata per sollevare coloro che vivono con meno di 1,25 dollari al giorni al di sopra di tale soglia per almeno sei anni

• La percentuale di bambini che lasciano la scuola primaria nei Paesi colpiti da conflitti ha raggiunto il 50% nel 2011, comprendendo 28,5 milioni di bambini; ciò dimostra l’impatto che le società instabili hanno su uno dei principali obiettivi inseriti nell’agenda del 2015: l’istruzione

• Lo stato di diritto e lo sviluppo sono caratterizzati da una significativa interrelazione e si rafforzano a vicenda, rendendo tale compresenza necessaria per lo sviluppo sostenibile a livello nazionale ed internazionale.

La situazione in Italia

Nell’ambito del Goal 16, risulta particolarmente significativa la recentissima Legge riguardo l’ “Introduzione dell’insegnamento scolastico dell’educazione civica”, approvata ad agosto 2019. L’articolo 3 contiene una delega al MIUR per definire le linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica, tenendo come rife- rimento alcune tematiche fondamentali, tra cui: la Costituzione; il funzionamento delle istituzioni italiane, europee e internazionali; l’educazione alla cittadinanza digitale, ambientale e allo sviluppo sostenibile, alla legalità e al contrasto delle mafie.

 

 I nuovi programmi formativi dovrebbero, quindi, affrontare molteplici temi del Goal 16, allo scopo di far crescere la cultura delle nuove generazioni sui valori della legalità, dell’inclusione e del rispetto, quali fondamenti essenziali verso una società più pacifica, giusta, inclusiva e sostenibile.

Tutt’altro è accaduto per quanto riguarda la parità di accesso alla giustizia, la lotta alla criminalità organizzata, alla corruzione o concussione e alla protezione delle libertà fondamentali.

Obiettivi

Il raggiungimento di Pace e Giustizia é fondamentale per la crescita e il benessere che aiuteranno a sconfiggere violenza, povertà, soprusi, insicurezza. Se affrontati in modo globale dalle istituzioni, si potrà creare un mondo pacifico e giusto.

Sarà importante ridurre ovunque e in maniera significativa tutte le forme di violenza e il tasso di mortalità ad esse correlato e porre fine all’abuso, allo sfruttamento, al traffico di bambini e a tutte le forme di violenza e tortura nei loro confronti promuovendo lo stato di diritto a livello nazionale e internazionale e garantendo un pari accesso alla giustizia per tutti.